ENTE

Fabro, Livi: indica l’essere individuale e concreto che costituisce la realtà, come insieme di enti diversi, raggruppabili per le proprietà che possono avere in comune; l’idea più universale che abbraccia ogni tipo di ente è la nozione astratta di essere, che san Tommaso chiama “esse comune rerum”. Lo studio degli enti in quanto tali è ciò che costituisce la metafisica e propriamente l’ontologia

(altro…)

Continua a leggereENTE

Analogia-Analogico

Parente, Livi, Jolivet. Etimologicamente (dal greco “sopra” e “discorso, ragione”) l’analogia suggerisce l’idea di un rapporto tra due termini, quindi di proporzione e di somiglianza. Come tale essa è alla base di tutti i nostri ragionamenti, che si compongono di giudizi (confronti tra due idee), e appartiene perciò in modo particolare al dominio della filosofia, della teologia e del diritto (altro…)

Continua a leggereAnalogia-Analogico

SOSTANZA E ACCIDENTE

Fabro, Livi, Mondin. Secondo la definizione aristotelica, che è anche quella seguita da san Tommaso, accidente è tutto ciò che segue oppure si aggiunge alla sostanza, la quale possiede un proprio atto di essere e perciò sussiste in se stessa; l’a. non dispone di un proprio atto d’essere, ma lo riceve dalla sostanza alla quale inerisce. Secondo la definizione di Aristotele e di san Tommaso, tutte le sostanze materiali sono accompagnate da nove a. principali: qualità, quantità, azione, relazione, passione, luogo, tempo, situazione e rivestimento. (altro…)

Continua a leggereSOSTANZA E ACCIDENTE

Essenza – Esistenza

Fabro, Livi, Mondin. Nella filosofia contemporanea varie direzioni di pensiero che si qualificano come “filosofie della esistenza” hanno fatto dell’esistenza il pilastro della opposizione al monismo panteistico e dialettico: in esse, tuttavia, l’esistenza è intesa come la realtà primaria della “persona” singola isolata nella sua propria situazione nel mondo ed impegnata nei suoi compiti. Tutta la filosofia moderna pare sia rimasta all’oscuro di queste due nozioni della metafisica tomista (altro…)

Continua a leggereEssenza – Esistenza

Il senso cristiano della storia (3/4)

I DOVERI DELLO STORICO CRISTIANO. La più grande disgrazia dello storico cristiano sarebbe di assumere come metro di giudizio le idee del giorno e trasporle nella sua valutazione del passato. Egli deve invece vederle nella loro realtà, cioè ostili al principio soprannaturale. Deve rendersi conto dei danni del paganesimo moderno e, per non esserne egli stesso soggiogato, deve senza tregua fissare l’immutabile verità rivelata, quale si manifesta nell’insegnamento e nella pratica della Chiesa (altro…)

Continua a leggereIl senso cristiano della storia (3/4)

FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (4)

1. Esame dello scetticismo. Forme di scetticismo. Lo scetticismo greco. Gli argomenti degli scettici. 2. La difesa metafisica dei primi principi della conoscenza. La metafisica, scienza dei primi principi. Il principio di non-contraddizione. 3. L’oggettività della conoscenza sensibile. Il relativismo sensista. Gli errori dei sensi. 4. Analisi del relativismo. Relativismo e sensismo (altro…)

Continua a leggereFILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (4)