Categoria: Sacra Scrittura: sua autorità, esegesi..
L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (III)
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA
III DIMENSIONI CARATTERISTICHE DELL’INTERPRETAZIONE CATTOLICA
L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa (II)
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA
II QUESTIONI DI ERMENEUTICA
A. Ermeneutiche filosofiche
L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa
PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA
L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa
INTRODUZIONE
Storia della interpretazione della Bibbia
INTERPRETAZIONE della Bibbia (Storia della). — La storia dell’esegesi biblica si suole dividere in periodi (patristico, medioevale, recente) o secondo l’indirizzo predominante (letterale e allegorica). La prima divisione è la più semplice. La seconda vale per primi secoli, quando si delineano abbastanza nettamente le due tendenze: la letterale propria degli Antiocheni, l’allegorica degli Alessandrini.
Spiritus paraclitus
Per il quindicesimo centenario di San Gerolamo e per richiamare allo studio delle Sante Scritture, un’enciclica che e’ una sintesi preziosa dell’opera e degli insegnamenti di uno dei piu’ grandi pensatori fra i Padri della Chiesa (altro…)
Lamentabili sane exitu
Il pericolo costituito da certi esegeti che, con l’apparenza di intelligenza e col nome di considerazione storica, corrompono la dottrina (altro…)
Divino afflante spiritu
PROMUOVERE GLI STUDI BIBLICI http://digilander.iol.it/magistero/p12divin.htm
…Pio XII, enciclica Divino afflante spiritu: I diversi sensi della Sacra Scrittura…
(altro…)
Providentissimus Deus
Documento magisteriale fondante gli studi biblici. La Scrittura e’ divinamente ispirata, Avversari ed errori, Investigazione e interpretazione biblica, Scrittura e santi padri, Difesa della Sacra Scrittura contro gli errori moderni. E altro (altro…)
Arbitrarietà dell’alternativa fra il ‘Gesù storico’ e il ‘Cristo kerygmatico’
Hugo Staudinger. Viene evidenziato in modo chiaro il rapporto fra il messaggio di salvezza e la testimonianza credibile di determinati fatti storici (altro…)