Compendio di teologia ascetica e mistica (23)

…CAPITOLO II. Della virtù della prudenza. La natura. Necessità della prudenza. I mezzi di perfezionarsi in questa virtù. della virtù della giustizia. La giustizia propriamente detta. Natura della giustizia. Principali regole per praticar la giustizia. La virtù della religione. Natura della virtù della religione. Necessità della virtù della religione. Pratica della virtù della religione. Della virtù dell’obbedienza. Natura e fondamento dell’obbedienza. I gradi dell’obbedienza. Le qualità dell’obbedienza. L’eccellenza dell’obbedienza. la virtù della fortezza. Natura della virtù della fortezza. Definizione. Gradi della virtù della fortezza. Le virtù alleate della fortezza. La magnanimità. La munificenza o magnificenza. La pazienza…. (altro…)

Continua a leggereCompendio di teologia ascetica e mistica (23)

Compendio di teologia ascetica e mistica (22)

…CAPITOLO II. Delle virtù morali. Nozioni preliminari sulle virtù infuse. Delle virtù infuse in generale. Dell’aumento delle virtù infuse. Dell’indebolimento delle virtù. Del vincolo che corre tra le varie virtù. Le virtù morali. Divisione del secondo capitolo…. (altro…)

Continua a leggereCompendio di teologia ascetica e mistica (22)